
CASTRIGNANO DEL CAPO, GIUNTA SVEGLIATI !!!
Apr 02, 2025
CASTRIGNANO DEL CAPO : ASSESSORI ALLA CULTURA, ASSESSORI AI SERVIZI SOCIALI, OPPOSIZIONE SCENDETE IN PIAZZA E FATE POLITICA ANZICHE' SFRUTTARLA PER IL MERO VOSTRO STIPENDIO O SARETE RICORDATI COME IRRESPONSABILI E CRIMINALI DELLA POLITICA CHE HANNO PENSATO AI LORO PRIVILEGI MENTRE IL DESTINO DEL PAESE SENZA GIOVANI E DIGNITA' AI PADRI E ALLE MADRI NON HA FUTURO , NE LIBERTA' E NEL SUD SALENTO SARA' PEGGIO. MA VOI IMMOBILI E INERTI ATTACCATI ALLE POLTRONE DELLA VOSTRA IGNORANZA E INCAPACITA' DI LEGGERE LA REALTA' NEMMENO QUANDO VE LA SI SBATTE IN FACCIA. ANDATE VIA DALLA CASA MUNICIPALE INCAPACI E COMPROMESSI !!!
Nel 2050 avremo più di 300 anziani ogni 100 giovani. Dai numeri alla realtà – che poi è l’intento di questo dossier -, ci sarà sempre meno spazio per i giovani quando saremo costretti a orientare tutte le risorse disponibili per i numerosi anziani.
Meno giovani vuol dire meno libertà, mettiamocelo in testa.
Oggi, nel nostro Paese, non sono libere le coppie che vorrebbero avere un figlio o farne un altro perché “costa troppo” mantenerlo.
Non sono libere le donne costrette ancora a scegliere tra maternità e carriera.
Non sono liberi i giovani, con il loro tasso di occupazione saldamente agli ultimi posti tra i Paesi dell’Unione Europea, precari nel lavoro e nella vita.
Non sono liberi neppure gli stranieri che scelgono di vivere nel nostro Paese, ma non riescono più a contribuire alle nascite come avrebbero fatto nel loro Paese di origine, perché i figli qui costano troppo anche per loro.
E non sono libere le aziende, chiamate a investire in welfare per agevolare i dipendenti e coprire i vuoti della coperta corta dello Stato, dimostrando di avere più coraggio dei nostri statisti.
Ma qui ognuno deve fare la sua parte e siamo tutti convocati alla partita della vita.
E serve anche una regia, che lavori gomito a gomito con il ministro dell’economia investendo risorse sulle giovani coppie e sulle famiglie con figli.
Abbiamo bisogno di un piano serio, duraturo e strutturale, con un obiettivo. Lo hanno già fatto i francesi e i tedeschi con risultati sostenibili e misurabili.
Questo non è più il tempo delle analisi, quelle le conosciamo, ma della sintesi, e dobbiamo anche sbrigarci. Ne va del futuro del nostro Paese. Possiamo ancora dimostrare che vale la pena mettere al mondo un figlio, non perché da grande pagherà le nostre pensioni, ma per dare il segnale di un Paese che torna a
desiderare il suo futuro. Un Paese che vuole esserci!
Gigi De Palo
Presidente Fondazione per la Natalità
TUTTO HA UN SENSO, L'ANNIENTAMENTO DEL NOSTRO PAESE, IL SUO INDEBOLIMENTO, E L'INGRESSO INCONTROLLATO DI ALTRE ETNIE COME TOCCASANA MEDITATO POCO E MALE, COME FALSA E APPARENTE SOLUZIONE AL CALO DEMOGRAFICO, PIU FACILE, IN REALTA' GIA' SI RISCONTRANO PROBLEMI ANCORA PIU COMPLESSI, TUTTO ASSUME I CONNOTATI DI UN INGANNO RESO TALE, PROVATE A DIRE AD UN RISTORATORE DI ASSUMERE ITALIANI, IN ALTRI PAESI DEMOCRATICI NEL MONDO DEVI SPIEGARE LA TUA ASSUNZIONE. NON SI E' CERTO RAZZISTI O PEGGIO, DA CHE MONDO E MONDO GLI INGRESSI DEVONO ESSERE CONTROLLATI, AVETE VISTO E VEDETE COSA SUCCEDE LA SERA NELLE CITTA' ITALIANE. LA POLITICA TENDE A DESTABIIZZARE IL PAESE PER GIUSTIFICARE LE LORO AZIONI E CORRERE AD ACCUSARE CAUSE FITTIZIE.
ATTENZIONE PERICOLO DEMOGRAFICO
FATE CIRCOLARE