CRITICA PASSATA E INCOMPRESA LEZIONE AL POETA VITTORIO BUCCARELLO

Feb 03, 2025

CRITICA PASSATA E INCOMPRESA LEZIONE AL POETA VITTORIO BUCCARELLO.

TRALASCIANDO L' IO INDIVIDUALE OCCIDENTALE O L'IO COLLETTIVO DI ALTRE CULTURE ORIENTALI COME LA GIAPPONESE VI SONO LIBRI E LUOGHI TITOLATO MEGLIO PER CHI VUOLE APPROFONDIRE SU CIO CHE NON SIAMO MA CREDIAMO DI ESSERE...

UNA OSSERVAZIONE ACUTA NEI CONFRONTI DELLA BANALIZZAZIONE DELLA POESIA CHE CENTRA UN ASPETTO FONDAMENTALE DELLA POESIA MODERNA E CONTEMPORANEA TROPPO SPESSO CELEBRATA NEI SALOTTI DEL MARKETING TURISTICO PSEUDO CULTURALE.

L'IO NON PUO' CHE ESSERE UN COSTRUTTO DINAMICO, AMBIGUO,ACCIDENTALE, CONTINGENTE, CONSEGUENZA DI UNA EDUCAZIONE,DI UNA ESTRAZIONE E CONDIZIONE SOCIALE, ESPERIENZA, MA ANCHE CALCOLO E VISIONE DEL PASSATO, PRESENTE E FUTURO.

L'IO NON E' UN'ENTITÀ MONOLITICA E STATICA, BENSÌ UN COSTRUTTO DINAMICO, IN CONTINUA COSTRUZIONE/EVOLUZIONE E SPESSO ATTRAVERSATO DA AMBIVALENZE E CONTRADDIZIONI, EGOISMI MATERIALI IRRINUNCIABILI.

L'IO CHE SI MANIFESTA NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI È UNA MASCHERA, UN RUOLO STRUTTURATO CHE RECITIAMO PER INTERAGIRE CON GLI ALTRI E CON IL MONDO ESTERNO.

MA L'ANIMA, LA SEDE INSONDABILE DEL SACRO, DELL'INDISTINTO, DEI SENTIMENTI PIÙ PROFONDI E AUTENTICI, RIMANE NASCOSTA, INEFFABILE, INCAPACE DI ESSERE PIENAMENTE RAPPRESENTATA ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO E I SUOI PROFONDI LIMITI.

DUNQUE LA NECESSITÀ E L'URGENZA DI SUPERARE L'IO NELLA POESIA. PROPRIO PER QUESTA RAGIONE, MOLTI POETI SENTONO LA NECESSITÀ DI ANDARE OLTRE L'IO, DI TRASCENDERLO PER POTER ESPRIMERE LA COMPLESSITÀ E LA RICCHEZZA DELL'ESPERIENZA UMANA. L'IO, CON LA SUA CONCRETEZZA E I SUOI LIMITI, RISCHIA DI INGABBIARE LA POESIA IN UNA DIMENSIONE TROPPO PERSONALE E ANEDDOTICA, IMPEDENDOLE DI RAGGIUNGERE QUELLA UNIVERSALITÀ CHE È PROPRIA DELL'ARTE AUTENTICA.

INOLTRE L'ELIMINAZIONE DEI PRONOMI PERSONALI E DEL RIFERIMENTO ESPLICITO ALL'IO DIVENTA ALLORA UNA STRATEGIA PER LIBERARE LA POESIA DA QUESTA GABBIA INDIVIDUALISTICA E PER APRIRLA A UNA DIMENSIONE PIÙ AMPIA E UNIVERSALE SCEVRA DALL' EGOICO.

IL POETA RINUNCIA A PARLARE DI SÉ IN MODO DIRETTO, MA ATTRAVERSO LE IMMAGINI, LE METAFORE, I SIMBOLI, RIESCE A EVOCARE EMOZIONI, SENTIMENTI E RIFLESSIONI CHE RISUONANO NEL CUORE DI OGNI LETTORE, AL DI LÀ DELLE SPECIFICITÀ INDIVIDUALI. FONDAMENTO DEL CARATTEREE DI UNIVERSALITA' DELLA POESIA, AL BANDO LE BANALIZZAZIONI CHE SONO IN AUGE.

SONO NUMEROSI GLI ESEMPI DI POESIE CHE RINUNCIANO ALL'IO E AI PRONOMI PERSONALI PER ESPRIMERE CONTENUTI PROFONDI E UNIVERSALI. SI PENSI AD ESEMPIO ALLA POESIA ERMETICA ITALIANA, CON LA SUA КОНЦЕНТРАЦИЯ E IL SUO СТРЕМЛЕНИЕ ALL'ESSENZIALE, OPPURE ALLE POESIE DI ALCUNI AUTORI CONTEMPORANEI CHE SPERIMENTANO FORME DI SCRITTURA IMPERSONALI E OGGETTIVE.

LA SCELTA DI NON MENZIONARE L'IO E I PRONOMI PERSONALI IN POESIA NON È UNA SEMPLICE QUESTIONE DI STILE, MA UNA VERA E PROPRIA NECESSITÀ PER ESPRIMERE LA COMPLESSITÀ DELL'ANIMO UMANO E PER RAGGIUNGERE QUELLA UNIVERSALITÀ CHE È PROPRIA DELL'ARTE AUTENTICA E RIDARE AL VERSO LA SUA DIMENTICATA DIGNITA'.

L'AFFERMAZIONE "IO AMO IL SOLE, IO AMO IL MARE, IO AMO LA VITA" PUÒ ESSERE INTERPRETATA COME UN'ESPRESSIONE DI GIOIA DI VIVERE, DI AMORE PER LA NATURA, DI ENTUSIASMO PER IL MONDO. MA POTREBBE ANCHE ESSERE LETTA COME UN GRIDO DI DOLORE, UN TENTATIVO DISPERATO DI AGGRAPPARSI ALLA BELLEZZA DI FRONTE ALLA SOFFERENZA. OPPURE, ANCORA, COME UNA SEMPLICE CONSTATAZIONE, PRIVA DI PARTICOLARI EMOZIONI.

IL LINGUAGGIO È AMBIGUO, E LA VERITÀ È UNA COSTRUZIONE. LA POESIA, PROPRIO PER QUESTO, È UN'ARTE CHE INVITA ALLA RIFLESSIONE, ALL'INTERPRETAZIONE, ALLA SCOPERTA DI SIGNIFICATI SEMPRE NUOVI E SORPRENDENTI, MA NON BANALI O MEDIOCRI QUANDO SI CORRE AI PRONOMI PERSONALI CADENDO COSI IN FORME AMBIGUE DI ESPRESSIONI DI CUI IN FONDO NON NE CONOSCIAMO LA VERA NATURA.

NE CONSEGUE UNA VISIONE DELLA POESIA CHE DOVREBBE ESPRIMERSI AL DI SOPRA DELL' IO, DL TU, DEL NOI E ASPIRARE ALLA UNIVERSALITA' PUR SENZA LA TRADIZIONE METRICA ALTRIMENTI L'ESERCIZIO DIVENTA UNA MERA FORMA DI EGO,CHE INFICIA PERSINO LA SUA DIGNITA' DI POESIA, DI QUEL RIVOLGERSI AL SE STESSO, QUANDO IL SE STESSO NON HA CONFINI PREDETERMINATI O DETERMINATI SEMMAI E' IN FONDO INDISTINTO, .