
GIULIA CHIFFI: UNA POLITICA DELL’APPARENZA, NON DELLA SOSTANZA
Feb 15, 2025
GIULIA CHIFFI: UNA POLITICA DELL’APPARENZA, NON DELLA SOSTANZA
ANCORA UNA VOLTA, GIULIA CHIFFI NON SI SMENTISCE, RIUSCENDO CON SAPIENTE STRATEGIA A DIROTTARE IL DIBATTITO POLITICO SU ASPETTI MARGINALI E INNOCUI. LA SUA AZIONE POLITICA SI CONFERMA INSUFFICIENTE, PRIVA DI VISIONE E INCAPACE DI RAPPRESENTARE UNA RISORSA REALE PER IL TERRITORIO. PIUTTOSTO, SI LIMITA A DIFFONDERE UN MESSAGGIO MEDIOCRE, ALIMENTANDO UNA NARRAZIONE FATTA DI AUTOCELEBRAZIONE E INIZIATIVE VUOTE, CHE NON SFOCIANO MAI IN UN IMPEGNO POLITICO SERIO E CONCRETO.
ORA, L'ASSENZA ALLA BIT (BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO) DIVENTA IL NUOVO CAMPO DI BATTAGLIA DI UNA GUERRA POLITICA STERILE, COME SE LA PRESENZA O MENO A UN EVENTO POTESSE REALMENTE INCIDERE SULLE SORTI DI UN TURISMO CHE, NEI FATTI, SI MUOVE NEL DESERTO DI POLITICHE INEFFICACI E DI UN'ASSENZA CRONICA DI FLUSSI STRUTTURATI. UN TURISMO CHE, SE ESISTE, GENERA RICCHEZZA PER POCHI PRIVILEGIATI, COME GLI IMPRENDITORI ALLA LIVIO LICCI E ALTRI NOMI NOTI, TITOLARI DI LIDI E RISTORANTI, MENTRE TUTT’INTORNO SI DIPANA UN PANORAMA DI DEGRADO GENERALIZZATO.
L'ASSENZA DI UNA VERA POLITICA DEL TERRITORIO
CHIFFI EVITA ACCURATAMENTE DI AFFRONTARE LE VERE EMERGENZE DEL TERRITORIO:
PORTO TURISTICO? NON PERVENUTO.SPOPOLAMENTO? NON È UNA PRIORITÀ.
INCAPACE O FORSE TIMOROSA DI TOCCARE I NODI CRUCIALI, CONTINUA A RIFUGIARSI NELLE RETORICHE LOGORE DEL TURISMO DA CARTOLINA, TRA IL FARO PIÙ ALTO D'ITALIA, IL MITO DEI DUE MARI CHE SI INCONTRANO E ALTRE NARRAZIONI TRITE, ORMAI INADEGUATE A UNA STRATEGIA DI SVILUPPO REALE. QUESTO IMMOBILISMO OSTACOLA IL CAMBIAMENTO DI PARADIGMA NECESSARIO PER DARE UN VOLTO NUOVO AL CAPO DI LEUCA, UN TERRITORIO CHE CONTINUA A VIVERE DI SLOGAN SENZA UN’IDEA CHIARA DI FUTURO.
NEL FRATTEMPO, I SOLITI BENESTANTI CONTINUANO A TROVARE LAVORO SENZA MERITI, GRAZIE A PARENTELE E CONNIVENZE POLITICHE. CHI HA UN PADRE EX AMMINISTRATORE, UN CONIUGE O UN PARENTE INFLUENTE IN MUNICIPIO PUÒ DORMIRE SONNI TRANQUILLI. MA A PAGARE IL PREZZO PIÙ ALTO SONO LE NUOVE GENERAZIONI, COSTRETTE A EMIGRARE IN SILENZIO, SENZA CHE NESSUNO SE NE PREOCCUPI DAVVERO.
UN TERRITORIO IN DECADENZA, MENTRE IL COSTO DELLA VITA SCHIZZA ALLE STELLE
NEL FRATTEMPO, MENTRE IL PREFETTO ARRIVA IN POMPA MAGNA PER L’ENNESIMA PASSERELLA ISTITUZIONALE, LA REALTÀ QUOTIDIANA RACCONTA UN’ALTRA STORIA:
STRADE DISSESTATE, PIENE DI BUCHE, DOVE LE AUTO E LE MOTO RISCHIANO DI DISTRUGGERSI (O PEGGIO).
TURISMO CHE MUORE, AMMESSO CHE SIA MAI DAVVERO DECOLLATO.
CRESCENTE POVERTÀ, ACCOMPAGNATA DALL’AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA.
ORMAI SIAMO DIVENTATI IL PAESE DEI BONUS DI STATO E DEI PROBLEMI IRRISOLTI. CHI GOVERNA CONTINUA A "RIFUGIARSI SUI SOCIAL" CON ARGOMENTAZIONI RIDICOLE, DOVE SCRIVONO E CENSURANO SEMPRE GLI STESSI, IGNORANDO IL MALESSERE REALE DI UNA POPOLAZIONE STANCA E SFIDUCIATA.
IL FUTURO? UN CIMITERO A CIELO APERTO :
SE NON SI INTERVIENE CON POLITICHE RESIDENZIALI SERIE, TRA DIECI ANNI I NOSTRI PAESI SARANNO DEI DESERTI DEMOGRAFICI, CON PAVIMENTAZIONI RIFATTE DI RECENTE MA VUOTI DI PERSONE, ABITATI SOLO DA UNA POPOLAZIONE ANZIANA E CON UN'ECONOMIA INCAPACE DI AUTOSOSTENERSI. NEL FRATTEMPO, LA TECNOLOGIA E LA DIGITALIZZAZIONE VENGONO VENDUTE COME PANACEE, DISTRAENDOCI DA PROBLEMI CONCRETI CHE CONTINUANO A PEGGIORARE.
MALCONTENTO, ROGHI E RETORICA DELLA SICUREZZA,
IL DISAGIO SOCIALE SI MANIFESTA ORMAI ANCHE ATTRAVERSO EPISODI INQUIETANTI, COME I ROGHI E GLI INCENDI DOLOSI, SINTOMO DI UNA TENSIONE LATENTE CHE LE ISTITUZIONI FANNO FINTA DI NON VEDERE.
L’ULTIMA INTERVISTA AL SINDACO FRANCESCO PETRACCA È STATA EMBLEMATICA: UN'APPARIZIONE MUTA E RIGIDA, COME UNA MUMMIA AVVOLTA NELLE BENDE DELLA PROPRIA IPOCRISIA VITTIMISTICA. E POI LA CRIMINOLOGA DI TURNO, PRONTA A LANCIARE L'ENNESIMA PROPOSTA DI VIDEOSORVEGLIANZA; QUASI FOSSE UNA PUBBLICITÀ OCCULTA PER LE TELECAMERE ACQUISTABILI SU AMAZON.
INTORNO A LORO, UN ESERCITO DI INETTI, CHE PRENDE LA PAROLA SENZA DIRE NULLA DI SIGNIFICATIVO, LIMITANDOSI A RIEMPIRE L’ETERE DI BANALITÀ PER GLI INGENUI DI TURNO, GIUSTO PER FARSI VEDERE E OTTENERE UN’AURA DI AUTOREVOLEZZA CHE NON MERITANO.
IL FALLIMENTO DI UN’INFORMAZIONE COMPLICE.
DA TELERAMA NON CI SI PUÒ ASPETTARE INFORMAZIONE SERIA, E QUESTO È UN ALTRO PROBLEMA DA OSSERVARE CON ATTENZIONE. UN CANALE DI COMUNICAZIONE ASSERVITO ALLA POLITICA LOCALE, INCAPACE DI FORNIRE UN’ANALISI CRITICA E INDIPENDENTE, UTILE SOLO A RAFFORZARE LO STATUS QUO.
LA SITUAZIONE È CHIARA: SERVE UN CAMBIO DI ROTTA RADICALE. CHI GOVERNA DEVE USCIRE DAL GUSCIO DELLA PROPAGANDA E DELLE COMPARSATE SUI SOCIAL E INIZIARE A PROPORRE SOLUZIONI CONCRETE ON THE ROAD.
NON SI PUÒ PIÙ PARLARE SOLO DI TURISMO, SPECIALMENTE CON LA SUPERFICIALITÀ CON CUI VIENE AFFRONTATO. SERVE UNA STRATEGIA DI SVILUPPO SERIA, CAPACE DI AFFRONTARE:
✅ LO SPOPOLAMENTO
✅ LA CREAZIONE DI LAVORO STABILE
✅ IL MIGLIORAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE
✅ UNA VERA POLITICA RESIDENZIALE PER IL RILANCIO DEL SUD SALENTO
MA ALMENO UN IMPEGNO TANGIBILE, MA MANCO A DIRLO.
IL TEMPO DELLE CHIACCHIERE È FINITO. O SI CAMBIA ORA, O IL FUTURO SARÀ UN DESERTO.