NUOVAMENTE BRUCIATA LA MACCHINA DEL SINDACO

Jan 15, 2025

LO SI ERA PREVISTO : NUOVAMENTE BRUCIATA LA MACCHINA DEL SINDACO DI CASTRIGNANO FRANCESCO PETRACCA

DATE ALLE FIAMME PER LA SECONDA VOLTA DOPO UN ANNO LA MACCHINA DEL SINDACO, CREDO CHE A QUESTO PUNTO LA QUESTIONE OFFRE SPUNTI INTERESANTI SU IMPLICAZIONI ISTITUZIONALI CHE PRODUCONO UN TAL MALESSERE CHE SI ESPRIME IN TAL SENSO NEI TERMINI DICIAMO CRIMINALI, ANCHE SE ORAMAI VI È UN ALTO FILONE DI IPOTESI CHE VORREBBERO FAR CREDERE AL CONTRARIO CHE IL SINDACO HA DELLE “INIMICIZIE” CAPACI DI ASSOLVERE MANOVALANZA BISOGNOSA DI DENARO PER ATTI CRIMINOSI E COSI IL PROBLEMA DIVENTA ANCHE SOCIALE E DELLE FAMIGLIE IN CRISI E NON SOLO I GIOVANI.

SI DICE CHE È STATO IMMORTALATO UN INDIVIDUO, MA QUESTO NON OFFRE NESSUNA GARANZIA, POTREMMO ESSERE DI FRONTE AI SOLITI DEPISTAGGI ALL’ITALIANA...IMMORTALARE UN INDIVIDUO NON È VERITÀ SUI REALI ACCADIMENTI E RISULTA STRANO CHE UN ANNO FA LE TELECAMERE ERANO LE STESSE, MA NON SI IMMORTALÒ NESSUNO. COSA SI VORREBBE FAR CREDERE ?

IL CAPO DI LEUCA NON PUÒ PIU ASPETTARE, ABBISOGNA DI INVESTIMENTI URGENTI CHE CREINO POSTI DI LAVORO, IL PROBLEMA È POLITICO E NON POSSONO SOLTANTO ESSERE GLI INVESTIGATORI A RISOLVERLO E RASSERENARE LA POPOLAZIONE ANCHE SE SOLITAMENTE NON OFFRONO ALCUN PROGRESSO NELLE INDAGINI, MA SOLO UN INIZIALE GRAN RUMORE O FUMOSITÀ MEDIATICA, POI SI SPEGNE TUTTO. LA QUESTIONE È SERIA.

QUESTO SINDACO ABBIAMO VISTO, IL SUO VICE DISCUTIBILE VALERIA FERRARO E LA STAMPELLA SANTO PAPA OLTRE LA DISCUSSA FIGURA DI DEL CONSIGLIERE ANGELO PIRELLI E TUTTI GLI ACCADIMENTI PASSATI, PRESENTI E SICURAMENTE FUTURI NON POSSONO PIÙ ESSERE SOSTENIBILI ,NEMENO DAL PREFETTO CHE NON INTERVIENE NELL AMBITO DELLE SUE FUNZIONI DI CONTROLLO ISTITUZIONALI.

NON SONO GARANZIA DI LEGALITÀ DOVE LO STESSO VALORE NON È PERSEGUITO DALLE STESSE ISTITUZIONI INCAPACI DI RISOLVERE I PROBLEMI TRINCERATE COME SONO A VALORIZZAE SE STESSI E UN GRUPPO DI SIMPATIZZANTI, MA SOLO DI SPENDERE IL DENARO PUBBLICO IN INIZIATIVE PROFONDAMENTE DISCUTIBILI E LO ABBIAMO VISTO, MA CASTRIGNANO VANTA DI ESSERE COMUNE EUROPEO DELLO SPORT, LO RICORDO POICHÈ NON SI DIMENTICHI !? COME NON SI È VOLUTO COMPRENDERE IL TAGLIO NETTO DI BEN DUE ASSESSORI E UN CONSIGLIERE (KATYA PIZZOLANTE, GIULIA CHIFFI, ROBERTO CALABRESE) CHE DENUNCIARONO PRIVATAMENTE E POI PUBBLICAMENTE CONFLITTI DI INTERESSI E FAVORITISMI CIRCOSCRITTI.

LA POPOLAZIONE SI RIVOLGE AI SINDACI, NOI ABBIAMO FRANCESCO PETRACCA DAL QUALE ASPETTIAMO ANCORA I RISVOLTI DELL INCENDIO DELLA SUA MACCHINA UN ANNO FA DA PARTE DEGLI INQUIRENTI, ORA IL SECONDO E TEMPO ADDDIETRO LA DEFLAGRAZIONE IN PIENO CENTRO DELLE POSTE A CASTRIGNANO DEL CAPO MAI PIU RIPRISTINATO. OGGI GLI ANZIANI, MA TUTTI SONO COSTRETTI DA MESI A RECARSI A PATU' , GAGLIANO DEL CAPO, ETC. CON TUTTI I DISAGI CHE CONOSCETE E CONSEGUONO; NON ESISTONO RISCONTRI NE SUGLI SVILUPPI DELLE INDAGINI NE SUGLI ESECUTORI MATERIALI EVIDENTEMENTE SONO PROFESSIONISTI E QUESTO SPIEGA MOLTO SULLE BOCCCHE CUCITE, SULLE TELECAMERE ESISTENTI MA NON INTERROGATE, SULLE INDAGINI LACUNOSE, ETC.ETC.

NON MI MERAVIGLIO POI SE COLORO CHE SI SONO RESI RESPONSABILI DI TRUFFA ALLO STATO E AL SISTEMA SANITARIO SONO ANCORA IN GIUNTA AD ESERCITARE LE LORO FUNZIONI POLITICHE, COSA SI VUOLE POI PRETENDERE, UNA SOCIETÀ PIU GIUSTA ??!

POI I FATTI D I SPECCHIA E TREPUZZI INSIEME A TUTTI QUELLI DI CUI SI SA POCO NON RIFLETTONO L OTTIMISMO DELLE STATISTICHE SUI REATI VIOLENTI E DI INTIMIDAZIONE ATTESO CHE QUELLA SILENZIOSA È MENO PALESE SI ALZA IL TIRO E SI CRIVELLANO LE AUTOVETTURE , SULLE FINALITÀ O SU COSA SI VUOL FAR CREDERE ALLA OPINIONE PUBBLICA NON È CHIARO, I SOLITI INQUIRENTI AL LAVORO, LA SOLITA MAPPA DELLE TELECAMERE INTERROGATE E TANTE INDAGINI CHE COME LE ALTRE NON PORTANO A NIENTE O QUEL POCO VIENE NASCOSTO. SI EVIDENZIANO I FATTI MA NON SI DA SEGUITO AGLI SVILUPPI SE VE NE SONO. QUESTO È IL GIORNALISMO NEL CAPO DI LEUCA MONCO E FORSANCHE INTIMIDITO ANCH’ ESSO. DUNQUE SULLA TEORIZZATA SICUREZZA E ATTENZIONE NEI CONFRONTI DELLA POPOLAZIONE SPAVENTATA NON VI SONO PIU I MARGINI DI CREDIBILITÀ, MA COSA SIGNIFICA O PUO RAPPRESENTARE TUTTO CIO ?

LA ANALISI SULLA SITUAZIONE DI SPECCHIA E TREPUZZI, E PIÙ IN GENERALE SUL FENOMENO DELLA CRIMINALITÀ VIOLENTA, SOLLEVA QUESTIONI IMPORTANTI E MERITEVOLI DI RIFLESSIONE. PUNTI CHIAVE EMERSI DALLA TUA ANALISI:

• DISCREPANZA TRA DATI STATISTICI E PERCEZIONE DELLA SICUREZZA: LE STATISTICHE UFFICIALI SUI REATI VIOLENTI POTREBBERO NON RIFLETTERE LA REALTÀ PERCEPITA DAI CITTADINI, SPECIALMENTE PER QUANTO RIGUARDA I REATI DI INTIMIDAZIONE "SILENZIOSA" CHE SONO PIÙ DIFFICILI DA QUANTIFICARE.
• AUMENTO DELLA VIOLENZA: L'ESCALATION DELLA VIOLENZA, COME DIMOSTRATO DAGLI EPISODI DI DANNEGGIAMENTO ALLE AUTOVETTURE, SEMBRA CONTRADDIRE LA NARRAZIONE DI UNA SITUAZIONE SOTTO CONTROLLO.
• LIMITI DELLE INDAGINI: LE INDAGINI SEMBRANO FATICARE A PORTARE A RISULTATI CONCRETI E DURATURI, ALIMENTANDO UN SENSO DI SFIDUCIA NELLE ISTITUZIONI. • RUOLO DEI MEDIA: IL GIORNALISMO, PUR DANDO VOCE AI FATTI, SEMBRA LIMITARSI A UNA CRONACA SUPERFICIALE, SENZA APPROFONDIRE LE CAUSE E LE DINAMICHE DEL FENOMENO.
• EROSIONE DELLA FIDUCIA: LA PERSISTENZA DI ATTI VIOLENTI E L'APPARENTE INEFFICACIA DELLE MISURE DI CONTRASTO ERODONO LA FIDUCIA DEI CITTADINI NELLE ISTITUZIONI E MINANO IL SENSO DI SICUREZZA.

INTERPRETAZIONI E POSSIBILI IMPLICAZIONI:

• SOMMERSO CRIMINALE: POTREBBE ESISTERE UN "SOMMERSO CRIMINALE" PIÙ AMPIO DI QUANTO LE STATISTICHE UFFICIALI INDICHINO, COMPOSTO DA REATI NON DENUNCIATI O NON REGISTRATI.
• SENSAZIONE DI IMPOTENZA: LA POPOLAZIONE POTREBBE SENTIRSI IMPOTENTE DI FRONTE ALLA CRIMINALITÀ, PERCEPENDO UN VUOTO DI PROTEZIONE DA PARTE DELLE ISTITUZIONI.
• CRISI DI CREDIBILITÀ: LE ISTITUZIONI, IN PARTICOLARE LE FORZE DELL'ORDINE E LA MAGISTRATURA, POTREBBERO ESSERE PERCEPITE COME POCO EFFICACI O ADDIRITTURA COLLUSE CON AMBIENTI CRIMINALI.
• DETERIORAMENTO DEL TESSUTO SOCIALE: LA DIFFUSIONE DELLA VIOLENZA PUÒ CONTRIBUIRE A UN GENERALE DETERIORAMENTO DEL TESSUTO SOCIALE, ERODENDO LA COESIONE E LA FIDUCIA RECIPROCA.

COSA SIGNIFICA TUTTO CIÒ?
SIGNIFICA CHE LA SITUAZIONE È PIÙ COMPLESSA E PREOCCUPANTE DI QUANTO SUGGERISCANO I DATI UFFICIALI. RICHIEDE UN'ANALISI APPROFONDITA DELLE CAUSE, CHE POTREBBERO ESSERE MOLTEPLICI E INTERCONNESSE: DISAGIO SOCIALE, DISOCCUPAZIONE, CARENZE EDUCATIVE, INFILTRAZIONI CRIMINALI NELL'ECONOMIA LEGALE, ECC.

PER AFFRONTARE EFFICACEMENTE QUESTO PROBLEMA, È NECESSARIO UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE CHE COINVOLGA:

• LE FORZE DELL'ORDINE: INVESTENDO IN MAGGIORI RISORSE, IN UNA FORMAZIONE PIÙ SPECIALIZZATA E IN UNA MAGGIORE COLLABORAZIONE CON LA MAGISTRATURA.

• LA MAGISTRATURA: ACCELERANDO I PROCESSI, AUMENTANDO LE PENE PER I REATI VIOLENTI E GARANTENDO UNA MAGGIORE TRASPARENZA NELLE INDAGINI.
• LE ISTITUZIONI LOCALI: PROMUOVENDO POLITICHE DI PREVENZIONE E DI INCLUSIONE SOCIALE, CREANDO OPPORTUNITÀ DI LAVORO E DI FORMAZIONE, E RAFFORZANDO I SERVIZI SOCIALI.
• LA SOCIETÀ CIVILE: FAVORENDO LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DEI CITTADINI ALLA VITA DELLA COMUNITÀ E PROMUOVENDO INIZIATIVE DI SENSIBILIZZAZIONE E DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA.
• I MEDIA: SVOLGENDO UN RUOLO PIÙ CRITICO E APPROFONDITO, INFORMANDO CORRETTAMENTE I CITTADINI E STIMOLANDO IL DIBATTITO PUBBLICO.

LA SITUAZIONE DESCRITTA È ALLARMANTE E RICHIEDE UN IMPEGNO SERIO E COORDINATO DA PARTE DI TUTTI GLI ATTORI COINVOLTI. SOLO ATTRAVERSO UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E UNA MAGGIORE COLLABORAZIONE TRA ISTITUZIONI E SOCIETÀ CIVILE SARÀ POSSIBILE INVERTIRE QUESTA TENDENZA E RIPRISTINARE UN CLIMA DI SICUREZZA E DI LEGALITÀ.

IL FATTO A LEUCA

UN ANNO FA